mercoledì 11 luglio 2012

Vino e Olio


Niente come il vino sa essere a volte simbolo ed espressione di una terra. Della sua generosità, del suo vigore.
Niente come il vino sa essere a volte simbolo ed espressione di un popolo. Dei suoi valori, delle sue fatiche
Niente come il vino sa essere a volte simbolo ed espressione di un premio. Sofferto, atteso, generoso.
In nessun altro posto al mondo, terra, vino e uomini sono fusi in un unicum antico e irripetibile come in Toscana, come nel Chianti Classico.
Per noi della Fattoria La Loggia il vino è il simbolo di un lavoro severo e meticoloso, di una sapienza che ci viene da
lontano, dal tempo dei Medici, primi proprietari della fattoria.
E' il simbolo di un impegno giornaliero che la nostra tradizione ci impone: la stessa che ha fatto del Gallo Nero il segno distintivo di uno dei più grandi e amati vini del mondo.





NEARCO
Supertuscan I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica)
Uvaggio:
70% Sangiovese, 30% Cabernet Sauvignon.
Altitudine
350 mt s.l.m.
Sistema di allevamento:
Cordone speronato
Note Degustative:
Intensamente fruttato, vinoso, al gusto presenta un'ottima struttura; è equilibrato, ha tannini soffici e un finale persistente .
Vinificazione:
Le uve del Nearco sono le ultime ad essere vendemmiate e vengono selezionate nel vigneto. Il Cabernet viene vendemmiato prima e il Sangiovese di solito una settimana dopo.
La diraspatura e la pigiatura avvengono in maniera soffice;
la vinificazione avviene separatamente, in serbatoi inox, con tecniche di lavorazione molto delicate.
La fermentazione avviene ad una temperatura non superiore a 30° C. Il vino viene introdotto in barriques nuove o di un anno di età, ed entro la fine dell'anno completa la fermentazione malolattica.
Successivamente il vino viene travasato e Sangiovese e Cabernet vengono assemblati insieme, dopodiché travasati in barriques dove il vino rimane per 12 mesi. Segue l'imbottigliamento e l'affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi prima di essere introdotto sul mercato.
Gradazione alcolica: 13%







TERRA DEI CAVALIERI
CHIANTI CLASSICO RISERVA DOCG

Uvaggio:
80% Sangiovese, 5% Canaiolo, 15% Cabernet Sauvignon e altre varietà rosse.
Altitudine
350 mt s.l.m.
Sistema di allevamento:
Cordone speronato
Note Degustative:
Rosso rubino intenso, ricco in estratti, tannini bilanciati, vellutato ed elegante con un finale persistente.
Vinificazione:
Le uve vengono diraspate e pigiate in maniera soffice, la macerazione avviene in serbatoi di acciaio inox.
Durante questa fase, il vino completa la fermentazione ad una temperatura non superiore ai 30° C. Entro la fine dell'anno il vino completa la fermentazione malolattica e poi viene trasferito in botti di rovere di varie capacità dove rimane per 12 mesi.
Il vino viene poi imbottigliato e si affina in bottiglia per almeno 6 mesi prima di essere introdotto sul mercato.
Gradazione alcolica:
12,5%/13% Vol. 







TERRA DEI CAVALIERI
CHIANTI CLASSICO DOCG

Uvaggio:
85% Sangiovese, 5% Canaiolo, 10% Cabernet Sauvignon.
Altitudine
350 mt s.l.m.
Sistema di allevamento:
Cordone speronato
Note Degustative:
Profumo intenso di uva matura, al gusto il vino è equilibrato; ha un'ottima struttura, è molto gradevole ed armonico.
Vinificazione:
Dopo la vendemmia avviene una diraspatura e una pigiatura soffice, la macerazione avviene in serbatoi di acciaio inox. Durante questa fase il vino completa la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 28/30° C. Entro la fine dell'anno il vino completa la fermentazione malolattica; si affina in serbatoi in acciaio inox per circa 7/8 mesi. Dopo l'imbottigliamento fa seguito un ulteriore affinamento in bottiglia prima di essere introdotto sul mercato.
Gradazione alcolica: 12,5/13% Vol. 





RIBOT SPUMANTE BRUT
Uvaggio:
70% Pinot bianco, 30% Trebbiano e Malvasia .
Note Degustative:
Colore giallo paglierino, secco, gusto fresco e morbido. Perlage fine e fitto.
Vinificazione:
Le uve vengono diraspate e pressate in maniera molto soffice. Il mosto senza le bucce viene raffreddato ad una temperatura di 15°C per favorire la chiarificazione naturale. Viene poi trasferito nei serbatoi per la fermentazione alcolica. Successivamente il vino base viene tenuto in autoclave per la presa di spuma secondo il metodo Charmat lungo. Dopo l'imbottigliamento il vino affina nel vetro per almeno quattro mesi.
Gradazione alcolica: 12%.








OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA


Denominazione

Zona del Chianti Classico ad una altitudine di 350 mt. sul livello del mare in zona particolarmente vocata per l'olivicoltura grazie alla natura del terreno e alle notevoli differenze di temperatura tra l'estate e l'inverno.

Varietà
Gli ulivi sono le tipiche varietà della tradizione toscana nella seguente percentuale: 70% Frantoio, 20% Moraiolo, 10% Leccino.

Caratteristiche Organolettiche
Colore verde intenso
ODORE: Molto intenso e persistente, fruttato, ricorda l'oliva appena franta.
SAPORE: Deciso e fruttato con una nota piccante che tenderà a diminuire con il passare dei mesi.

Ciclo di Raccolta ed estrazione
Le olive provengono solo dagli oliveti aziendali, sono raccolte esclusivamente a mano in epoca precoce rispetto alla piena maturazione, e comunque non oltre la fine di novembre.
Le olive vengono avviate alla frangitura entro 24 ore dalla raccolta. Il ciclo di lavorazione prevede l'eliminazione delle foglie, il lavaggio delle olive, la frangitura tradizionale come nei secoli passati con le molazze in pietra. La pasta così ottenuta passa sotto la pressa ad una bassa temperatura, tra i 20 e i 23°C, per esaltare le caratteristiche aromatiche e organolettiche tipiche del vero olivo extra vergine di oliva. La conservazione avviene nei tipici orci toscani o in piccoli serbatoi di acciaio inox.
Acidità: inferiore allo 0,5%






Matrimonio in Fattoria

                     Matrimonio in Fattoria

Il Borgo tutto per voi per il vostro giorno più bello!
Un'equipe specializzata sarà a vostra disposizione per creare e realizzare sui vostri desideri e sulle vostre esigenze l’intero evento in tutti i suoi dettagli organizzativi e logistici:
dalla preparazione della cerimonia al pranzo nuziale e alle eventuali attività di animazione per i vostri ospiti. 
Il nostro programma è previsto per gruppi da 20 a 45 persone.
Per quanto riguarda il pernottamento con sistemazione in camere doppie, appartamenti e suites.
Per quanto riguarda il pranzo nuziale e la cerimonia, si può arrivare fino a 150 persone. 

Per ulteriori informazioni e appuntamenti per sopralluoghi in Fattoria chiedere della Dott.ssa Ivana Natali.








www.fattorialaloggia.com

martedì 10 luglio 2012

Sport e Fitness, vita all'aria aperta: il meglio per Voi e la vostra vacanza


La nostra piscina:
una piscina modernissima con solarium e bordi a sfioro, situata in uno dei punti più belli e panoramici della Fattoria.
Lunga 18 mt. e larga 10 mt. , la piscina è dotata di indromassaggi, acqua leggermente salata e spiaggetta.
Aperta da Maggio ad Ottobre.




La nostra palestra professionale:
E’ dotata delle più moderne attrezzature Technogym per il Fitness e la Ginnastica.
Ed inoltre sono a disposizione dei nostri ospiti mountain bikes e ping pong.


 www.fattorialaloggia.com

lunedì 9 luglio 2012

Appartamenti e Camere: lasciatevi abbracciare dall'arte e dal relax




Ecco qui alcune delle nostre camere più esclusive che racchiudono ed esprimono in pieno la qualità e lo stile della nostra ospitalità.
Le antiche travi in legno dei soffitti, i pavimenti, i grandi camini di pietra, il fascino dei mobili d'epoca unito a quello dei quadri di arte contemporanea alle pareti: 
questa è la calda atmosfera e lo stile di tutto il Borgo.
Gli appartamenti e le camere sono tutti dotati di cucina completamente attrezzata, telefono, Tv satellitare, cassaforte, riscaldamento regolabile, ventilatore a soffitto o mobile.









 






www.fattorialaloggia.com

sabato 7 luglio 2012

L'Arte Abita Qui



Fondato venti anni fa da Giulio Baruffaldi, il Centro D'Arte la Loggia ha lo scopo di promuovere le arti contemporanee e vuole essere soprattutto un luogo dove l'arte nasce e si crea, quindi un' officina di pensiero e un laboratorio di creatività.

Tre sono gli scopi che ispirano le attività del Centro d'Arte: la ricerca, cioè il luogo di innovazione e ispirazione;l'interscambio culturale, cioè un luogo dove gli artisti possono soggiornare, incontrarsi, conoscersi, confrontare le proprie esperienze e quindi, lavorare e creare; la promozione dei giovani artisti, cioè creare a loro favore nuove e concrete occasioni di visibilità e di inserimento nel mondo dell'arte.
Le attività del Centro d'Arte La Loggia hanno per oggetto tutte le espressioni delle arti visive contemporanee: pittura, scultura, videoarte e fotografia.
In particolare il Centro d'Arte organizza: Soggiorni di residenza per artisti di tutto il mondo, simposi di lavoro e di creazione, seminari e stages, convegni tematici, mostre e performances di artisti.

Il Centro d'Arte dispone di: struttura ricettiva per i soggiorni in residenza degli artisti costituita da alcuni appartamenti-studio (con bagno ed angolo cucina) completamente arredati e muniti di tutti i moderni conforts. Laboratorio attrezzato. Sale comuni di ritrovo: salotto living, sala lettura, sala video, bar, grande cucina conviviale. Sala mostre.










Collezione Permamente
Negli spazi esterni sono esposte sculture ed installazioni di alcuni dei maggiori artisti contemporanei:
Caterina Aicardi, Karel Appel, Arman, Roberto Barni, Rimer Cardillo, Jean Daviot, Anna Girolimini, Giorgio Guidi, Rafael Lomas, Alessandro Reggioli, Lee Suen Kuen, Arnaldo Pommodoro, Aligi Sassu, Daniel Spoerri, Franz Stahler, Betty Woodman. 

Le opere di Karel Appel sono momentaneamente esposte al Cobra Museum di Amsterdam (ma torneranno presto alla Fattoria), sostituite da alcune opere di Tajiri.  






La collezione permanente di dipinti contemporanei, è esposta nell'antica Limonaia della Fattoria, ed ospita lavori di Maestri Italiani e Stranieri, come: Adami, Baj, Cagli, Chia, Del Pezzo, De Poli, D'Orazio, Manzoni, Matta, Mirò, Nespolo, Rauchemberg, Rosenquist, Sassu, Schifano, Tapies, Tilson. 




giovedì 5 luglio 2012

IL Respiro del Rinascimento Toscano


Completamente immersa nel verde e circondata dagli ulivi e dai propri vigneti, la Fattoria La Loggia si trova nel cuore del Chianti Classico, a 15 Km. a Sud di Firenze, ed è situata sulla sommità di una collina da cui si gode una vista panoramica di grande bellezza e suggestione.

La Fattoria è costituita da un borgo di antiche case coloniche e risale al 1427.
La Fattoria La Loggia appartenne in epoca rinascimentale prima ai Buondelmonti e poi ai Medici,
Signori di Firenze.
In alcuni degli angoli più belli del Borgo e nei giardini della Villa Padronale sono installate opere e sculture di grandi artisti contemporanei italiani e stranieri.

Il borgo della Fattoria La Loggia, arrivato a noi con tutto il sapore dei secoli, è in grado di offrire agli ospiti un soggiorno fatto di servizi accurati e di raffinata ed informale cordialità, dove la magica atmosfera del passato si fonde con il calore della tradizione rurale toscana. 
Le opere fanno parte della collezione permanente creata dal Centro d’Arte La Loggia.