Tre sono gli scopi che ispirano le attività del Centro d'Arte: la ricerca, cioè il luogo di innovazione e ispirazione;l'interscambio culturale, cioè un luogo dove gli artisti possono soggiornare, incontrarsi, conoscersi, confrontare le proprie esperienze e quindi, lavorare e creare; la promozione dei giovani artisti, cioè creare a loro favore nuove e concrete occasioni di visibilità e di inserimento nel mondo dell'arte.
Le attività del Centro d'Arte La Loggia hanno per oggetto tutte le espressioni delle arti visive contemporanee: pittura, scultura, videoarte e fotografia.
In particolare il Centro d'Arte organizza: Soggiorni di residenza per artisti di tutto il mondo, simposi di lavoro e di creazione, seminari e stages, convegni tematici, mostre e performances di artisti.
Il Centro d'Arte dispone di: struttura ricettiva per i soggiorni in residenza degli artisti costituita da alcuni appartamenti-studio (con bagno ed angolo cucina) completamente arredati e muniti di tutti i moderni conforts. Laboratorio attrezzato. Sale comuni di ritrovo: salotto living, sala lettura, sala video, bar, grande cucina conviviale. Sala mostre.
Collezione Permamente
Negli spazi esterni sono esposte sculture ed installazioni di alcuni dei maggiori artisti contemporanei:
Caterina Aicardi, Karel Appel, Arman, Roberto Barni, Rimer Cardillo, Jean Daviot, Anna Girolimini, Giorgio Guidi, Rafael Lomas, Alessandro Reggioli, Lee Suen Kuen, Arnaldo Pommodoro, Aligi Sassu, Daniel Spoerri, Franz Stahler, Betty Woodman.
Le opere di Karel Appel sono momentaneamente esposte al Cobra Museum di Amsterdam (ma torneranno presto alla Fattoria), sostituite da alcune opere di Tajiri.
La collezione permanente di dipinti contemporanei, è esposta nell'antica Limonaia della Fattoria, ed ospita lavori di Maestri Italiani e Stranieri, come: Adami, Baj, Cagli, Chia, Del Pezzo, De Poli, D'Orazio, Manzoni, Matta, Mirò, Nespolo, Rauchemberg, Rosenquist, Sassu, Schifano, Tapies, Tilson.
Nessun commento:
Posta un commento